Skip to content
  • Chi sono
  • Native advertising – il libro
  • Blog
    • Archivio Clyde.it
    • Archivio Socialware.it
  • Presentazioni
  • Video
  • Formazione
  • Dicono di me
  • Contatti
  • Follow me on Twitter
  • Like me on Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Google +
  • Chi sono
  • Native advertising – il libro
  • Blog
    • Archivio Clyde.it
    • Archivio Socialware.it
  • Presentazioni
  • Video
  • Formazione
  • Dicono di me
  • Contatti

claudiovaccaro.it

E-Bay e le truffe online

Home > Blog > Archivio Clyde.it > E-Bay e le truffe online
18 Marzo 2008.

Non fa stare proprio tranquilli questo buco nell’infrastruttura di sicurezza del colosso E-Bay. A parte i toni al solito apocalittici (che mi hanno spinto da qualche tempo a creare il tag Apocalypse 2.0 e raccogliere queste pillole), che recitano qualcosa del tipo:

Una volta finito in una di queste aste trappola, l’utente è spacciato: non ha più alcun segreto per l’hacker che, in una pagina parallela, riesce a vedere in chiaro tutti i dati privati dell’account di eBay, password e indirizzo di posta elettronica compresi. Persino il codice di avviamento bancario e parte del codice numerico della carta di credito. E non è tutto. Si può rubare anche l’elenco dettagliato di tutte le aste a cui l’utente ha partecipato.

è effettivamente preoccupante che il più grande sito di aste e compravendite online sia “bucabile” in questo modo (video). Non so voi, io mi vado a fare comunque una bella carta di credito prepagata.

[tags]e-bay, sicurezza online, hacker, truffe online[/tags]

Leggi anche..

  • Advertising a strisceAdvertising a strisce
  • Social Network: il sociale più reale è virtuale?Social Network: il sociale più reale è virtuale?
  • Social Network: e se l'advertising non fosse il giusto business model?Social Network: e se l'advertising non fosse il giusto business model?
Date

18 Marzo 2008

Category

Archivio Clyde.it, Social Media

Next Post Sfida al Video sharing: Flickr vs. YouTube

Previous Post Social Network: una visione per il futuro

About the author

claudiovaccaro

Ti è piaciuto questo post?

Commenti recenti

  • E se volessi guadagnare con le mie fotografie? – claudiovaccaro.it su Pix-Yu, il photo-sharing ora è più semplice
  • Supereroi virali: è atterrato il TdH SuperHero! – claudiovaccaro.it su Marketing da ritagliare
  • Readings #5 - Ecologia, media sociali, giornalismo - Luca De Biase su Il Social Media ROI esiste: metriche e case history per non perdere la bussola
  • Moreno su Seekame e gli incontri gratuiti: si può fare?
  • Jay su Politica e Web 2.0

Categorie

  • Archivio Clyde.it
  • Archivio Socialware.it
  • Comunicazione
  • Digital advertising
  • Digital Strategy
  • Digital Trends
  • Eventi
  • Impresa e Startup
  • My Life
  • My Projects
  • Presentazioni
  • Social Media
  • Società e politica
  • Video

Commenta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

82 − 73 =

  • KING_Hack 19 Marzo 2008 at 19:52

    Ok la segnalazione de la Repubblica, ma mi sembra che lo scoop sia la scoperta dell’ acqua calda visto che è risaputo da tempo, visto la “vastità di eBay”, sia terreno fertile per truffe utilizzando bug di tale piattaforma.

    Rispondi
© 2016 Claudio Vaccaro